Archivi del mese: ottobre 2013

Il motto del legale del nuovo millennio

20131020-233730.jpg

È così. Il miglior legale non è più quello che sbaglia di meno (perché capita che anche il migliore avvocato possa sbagliare), ma è diventato quello che riesce ad evitare le aule di tribunale.
Non è per l’incertezza che regna nelle decisioni dei giudici di merito, o almeno non solo.
Non è neppure per il costante aumento dei costi legati al processo (da ultimo l’aumento della marca per i diritti, passata da €8 a €25), perché chi decide di far causa e la vince, può sperare di recuperare le spese iniziali.
La ragione è di semplice opportunità.
“Iniziare un litigio è come aprire una diga, prima che la lite si esasperi, troncala”.

Pubblicità

Lascia un commento

Archiviato in la categoria forense

Diritto vivente. Ossia se l’opera di agnizione della norma non è di facile riconoscimento.

“…il riconoscimento dell’ineliminabile contributo fornito dalla giurisprudenza all’effettività della norma, nel senso che essa costituisce il formante del diritto vivente, vitalizzando, nell’opera di agnizione della norma, la relazione di tipo concorrenziale tra potere legislativo e potere giudiziario.”

Bellissime parole. Il concetto, però, poteva essere espresso in maniera meno complicata.
La scelta di una scrittura più ricercata nel redigere le sentenze era un’abitudine che avevano alcuni giudici (e a quanto pare, alcuni hanno ancora). Ciò capitava spesso nel passato poiché l’avanzamento in carriera dei magistrati avveniva, tra l’altro, per merito. E quale modo migliore per dimostrare di essere migliori di altri se non quello di scrivere in maniera più complicata possibile le pronunce giurisdizionali ? Ovviamente nella logica che complicato è meglio; articolato corrisponde a maggior profondità; incomprensibile, ai più, significa elitario.

Quando, invece, la semplicità ti rende libero dalle complicazioni.

Lascia un commento

Archiviato in le scelte legali

La legge è peccato ?

“Legge è peccato? No, certamente! Però io non ho conosciuto il peccato se non mediante la Legge. Infatti non avrei conosciuto la concupiscenza, se la Legge non avesse detto: Non desiderare. Ma, presa l’occasione, il peccato scatenò in me, mediante il comandamento, ogni sorta di desideri. Senza la Legge infatti il peccato è morto. E un tempo io vivevo senza la Legge ma, sopraggiunto il precetto, il peccato ha ripreso vita e io sono morto. Il comandamento, che doveva servire per la vita, è divenuto per me motivo di morte. Il peccato infatti, presa l’occasione, mediante il comandamento mi ha sedotto e per mezzo di esso mi ha dato la morte. Così la Legge è santa, e santo, giusto e buono è il comandamento. Ciò che è bene allora è diventato morte per me? No davvero! Ma il peccato, per rivelarsi peccato, mi ha dato la morte servendosi di ciò che è bene, perché il peccato risultasse oltre misura peccaminoso per mezzo del comandamento.”

(discorso di San Paolo sui rapporti tra legge e peccato nella Lettera ai Romani, 7, 7)

Lascia un commento

Archiviato in la categoria forense

Colleganza, questa sconosciuta.

Una vecchia canzone di Niccolò Fabi, intitolata “Dica”, faceva notare come quell’espressione, in apparenza cortese, celasse dietro un distacco (con chiaro taglio ipocrito) di chi veniva infastidito dall’altrui comportamento.
Tra noi avvocati non ci diamo del “lei” (a meno che non si voglia prendere le distanze dal Collega), e non ci diciamo “Dica”: però ci poniamo spesso in rapporto di conflittualità, o meglio, ci sono colleghi che si pongono in evidente distacco e poca partecipazione verso il prossimo professionista.
È il caso di questa mattina, in Viale Giulio Cesare.
Mi capita sporadicamente di venire all’alba (anzi, oggi anche prima) per riuscire a fare almeno una 20na di cose in Tribunale, tutte in una mattinata. Attività rigorosamente divise in almeno un’altra 20na di file. Al mio arrivo apprendo che sono, tra l’altro, quarto alle notifiche della civile, dietro una bella ragazza alla quale chiedo di potermi allontanare visto che la stessa sarebbe rimasta lì: lei mi suggerisce di rimanere e aspettare il prossimo per “evitare problemi con la fila”.
Ecco. Il punto sta qui. Dietro a quel suggerimento altruistico si cela il fastidio di dover tenere la fila al posto del Collega. Comprensibile, per carità. Ma perché non essere schietti e sinceri ?
Quell’argomentazione, infatti, non sta in piedi e al sottoscritto, purtroppo esperto in attività procuratoria, dà pure fastidio: tra Colleghi, infatti, esiste il c.d. principio di colleganza che impone agli avvocati di collaborare tra loro. Pertanto non ci sarebbero stati problemi con la fila, o almeno se fossero nati si sarebbero risolti.
Rimanere o meno in una fila, insomma, non dovrebbe creare litigi tra gli avvocati. Chi pone il problema, semplicemente, non vuole farti un favore. Ma che allora lo dica.

Lascia un commento

Archiviato in la categoria forense

Rischio è il mio secondo nome.

Roberto Saviano è stato ascoltato in Tribunale a Napoli come testimone al processo per le minacce ricevute durante l’appello di ”Spartacus” dai boss del clan dei casalesi Francesco Bidognetti e Antonio Iovine tramite i loro legali. Nel processo in cui è parte offesa, lo scrittore avrebbe subito minacce contenute nell’istanza di remissione di “Spartacus”, letta in aula dall’avvocato Michele Santonastaso, per conto dei boss Iovine e Bidognetti: Saviano veniva indicato come “scrittore al servizio della procura”.

A me Saviano non sta particolarmente simpatico (come personaggio pubblico, non come persona, che non conosco). Pur avendo il mio assoluto appoggio nella vicenda che lo vede “minacciato”  e a prescindere dalla verifica delle minacce articolate in uno scritto difensivo di un avvocato (fatto gravissimo, da radiazione, se fosse vero), non condivido il suo modo di fare.  Sembra crogiolarsi di fronte alla situazione che lo vede costantemente sotto scorta.

Per carità, appare come una situazione delicata. Ma sarà effettivamente così ? I dubbi, che portano poi a mostrare diffidenza verso il personaggio pubblico Saviano, stanno nell’aver visto una sua foto postata su twitter (vedi sotto) in cui dava esattamente le coordinate di dove si trovava (la foto dello svincolo dell’autostrada, l’orario in cui è stata scattata, l’indicazione dell’orario in cui sarebbe arrivato alla destinazione precisa).

Delle due, l’una. O si trova costantemente sotto scorta per il gravissimo rischio alla propria incolumità, ovvero il rischio non è così grave, e ci marcia. Nel 1° caso, oltre ad essere incosciente, rischia di far subire un attentato anche alla propria scorta, lì al suo servizio per proteggerlo. Nel 2° caso abusa di una situazione costruita ad hoc, sfruttando risorse pubbliche: costi che si scaricano sulla collettività.

 

20131008-103901.jpg

Lascia un commento

Archiviato in le scelte legali

Ogni Consesso di livello è politicizzato.

L’episodio di Crimi, il quale posta su Facebook un commento sprezzante contro Berlusconi durante la seduta della Giunta per le elezioni del Senato riunita per la decadenza del senatore, è stato mal digerito da esponenti del PDL perché, a detta loro, sarebbero state violate le regole sull’imparzialità.
Per quanto poco opportuno sia stato il gesto e per quanto da biasimare (per la poca serietà e per la volgarità) sia il parlamentare in questione che lo ha commesso, non vedo come una battuta postata su internet fatta da un antagonista di Berlusconi avrebbe potuto compromettere il giudizio della Giunta, visto che si trattava di una Giunta politica.
Fa bene chi ricorda che il principio di terzietà riguarda ben altri organi (giurisdizionali).
Vicenda, questa, che dà lo spunto per riflettere sul fenomeno della politicizzazione delle Corti (di un livello, ci tengo a precisare). E di una in particolare: la Corte Costituzionale.
Questa si compone in parte da membri scelti dal Presidente della Repubblica (soggetto politico), altri dal Parlamento (dove ci sono i politici), altri sono espressione della magistratura (politicizzata, a quei livelli, a sentire MD), civile, contabile e amministrativa.
Peccato che la Corte Costituzionale non dovrebbe essere ricollegabile a posizioni politiche: la politica è scelta di parte, discrezionalità, opinabilità, opportunismo dell’occorrenza. La verifica delle norme al vaglio della carta costituzionale non dovrebbe essere condizionata da valutazioni di convenienza (di uno schieramento o dell’altro, di ideologia opposta).
Bene, allora, fece il parlamentare Togliatti che etichettò la Corte Costituzionale come una “bizzarria” in quanto “organo che non si sa cosa sia e grazie alla istituzioni del quale degli illustri cittadini verrebbero a essere collocati al di sopra di tutte le assemblee e di tutto il sistema del parlamento e della democrazia, per essere giudici”. Pensato come tecnico e svincolato alla politica, il Giudice delle leggi ne è stato da questa inglobato. Perché a certi livelli non puoi operare se non sei politicizzato.

Lascia un commento

Archiviato in le scelte legali

La giustizia del vicino è sempre più verde.

Durante una nota trasmissione che porta come nome un noto quartiere di Palermo, è intervenuto il famoso economista naturalizzato americano Luttwak il quale, nel commentare la vicenda politica italiana, incidentalmente ha evidenziato la “grave crisi del sistema giudiziario italiano”. È vero. Ha perfettamente ragione e sono il primo a constatare la situazione drammatica del comparto giustizia nostrano. Temo però che il grande economista abbia dato quella valutazione prendendo come termine di paragone il suo paese adottivo, gli USA. Se fosse così la cosa sarebbe singolare. Negli Stati Uniti la giustizia funziona ? A leggere le quotidiane notizie di ingiusti processi, no! È di oggi la notizia, infatti, che un afroamericano (può ancora essere un problema negli USA) è stato liberato dopo 41 anni di “isolamento” peraltro ingiustamente accusato da un manipolo di galeotti i quali hanno poi ritrattato la versione iniziale dei fatti. Liberato, s’intende, non per la ritrattazione, ma perché la sentenza è stata ritenuta nulla, a distanza di 41 anni. Il motivo: questione di procedura. Non c’era nessuna donna nella giuria, e questo è stato ritenuto motivo sufficiente per invalidare la condanna e ordinare un nuovo processo. In buona sostanza è stato necessario quasi mezzo secolo per accorgersi dell’esistenza di un motivo di nullità radicale della pronuncia. Se per voi questo è un sistema giudiziario efficace…

Lascia un commento

Archiviato in le scelte legali

Diritto all’oblio processuale (se sono assolto, s’intende).

Il legale di Amanda, nel processo d’Assise d’Appello per la morte di Meredith, ha presentato all’ultima udienza una “Istanza di legittimità costituzionale” perché il reato contestato, non soggetto a prescrizione, comporterebbe il possibile rimbalzo tra Corte d’Assise e la Cassazione, potenzialmente all’infinito. Si chiede, con l’istanza, di “scongiurare che una persona possa essere sotto processo a vita”.
Meccanismo, quello dell’impugnazione al Giudice di legittimità e rinvio alla Corte d’Appello, che non nuocerebbe nel caso di impugnazione a sentenza di condanna ma che invece forse “disturberebbe” (come in effetti pare disturbare, nel caso concreto) nell’ipotesi di sentenza di assoluzione impugnabile. Diritto e pretesa all’oblio processuale, ma solo se conviene.

Lascia un commento

Archiviato in le scelte legali

Hai ragione, ma devi pagare.

Nonostante la riforma del processo civile del 2009, mediante la quale è stato imposto al giudice di porre a carico della parte soccombente l’onere di pagare le spese processuali, salvo casi eccezionali che devono essere motivati, si continua ad assistere alla discutibile compensazione delle spese. Il che equivale a non fare giustizia giacché il costo del processo (cui si aggiunge il costo dei professionisti che vi lavorano) si scaricherà inevitabilmente addosso alla parte totalmente vittoriosa, premiando oltremodo il soccombente, spinto a resistere ad oltranza. Sia ben chiaro, ci può stare la compensazione, ma in ragione della (effettiva) reciproca soccombenza. Assistere invece alla non rifusione delle spese «in dovuta considerazione dell’esistenza di controversie sulle questioni proposte» desta stupore. È come se l’Autorità giurisdizionale, chiamata a rispondere, non avesse una precisa posizione sul contendere; ovvero non riuscisse a dirimere la vertenza neanche con gli indirizzi della Suprema Corte di Cassazione; ancora giustificasse il contenzioso sulla scorta dell’enorme mole di norme (anche dicotomiche tra loro) che il nostro schizofrenico Legislatore ci regala da anni. Se si vuole realmente diminuire il carico della giustizia in Italia, occorre far desistere il debitore incallito. Egli andrà fino in fondo sulla “certezza” dei dubbi interpretativi e nella cronica ambiguità delle pronunce (di recente due sentenze della Cassazione, stessa sezione, a distanza di poche ore l’una dall’altra, hanno statuito sulla medesima vicenda in modo diametralmente opposto).

Lascia un commento

Archiviato in le scelte legali